La materia
Tra tutti i materiali con cui quotidianamente lavoriamo, il laminato è uno tra i più duttili. Di facile manutenzione, resistente all’umidità e alle sollecitazioni esterne, oggi si sta investendo molto nella ricerca e nello sviluppo di finiture originali. Il laminato è un rivestimento composto da strati di carte impregnate di resine termoindurenti (melaminiche e fenoliche) sottoposti a una pressione più o meno elevata, applicabile a pannelli di MDF, compensato, truciolato, ecc…Perché oggi il laminato è così tanto apprezzato da designers e architetti?

Ci sono materiali che vorreste segnalarci come particolarmente interessanti per essere impiegati nei nostri settori di competenza (camper & caravan, navale e shop & retail)?
Con i nostri prodotti puntiamo a dare sempre un nuovo volto agli ambienti, rispettando le necessità di chi li vive quotidianamente. Il laminato nelle sue diverse forme offre differenti soluzioni, capaci di rispondere ad esigenze specifiche ed attuali.

Quali sono le più importanti novità in casa Abet Laminati per il 2021?
Nonostante la pandemia e la messa in atto del più grande piano di investimenti e sviluppo mai intrapreso, nel 2020 come nel 2021, abbiamo mantenuto il nostro impegno nell’ambito della ricerca e sviluppo di prodotto.
Abbiamo rilanciato il Diafos, primo laminato traslucente, vincitore del Compasso d’Oro nel 1987. Il nostro MEG (Material Exterior Grade) ha trovato una nuova dimensione con EASY MEG, l’ultimo progetto per esterni che prevede sistemi completi di involucro edilizio in stile do it yourself.
Recentemente abbiamo sviluppato anche nuove soluzioni strutturali per il settore della nautica da diporto, in grado di soddisfare le esigenze del mercato dei prodotti alleggeriti. E ancora, sempre ispirata al mondo del mare, abbiamo presentato la capsule collection dal nome Papersail ed il progetto correlato della cabina mare di Giulio Iacchetti e Matteo Ragni.
Il tutto senza dimenticare i grandi progetti, come SuperSuperfici!, nato a Settembre 2020, che omaggia Memphis e i suoi designer, attraverso l’interpretazione tutta nuova del laminato da parte di talentuosi designer italiani.
Potete fornirci qualche anticipazione per il 2022? Quali saranno le tendenze nel mondo dei laminati decorativi?
Per il prossimo anno abbiamo previsto numerose novità: una su tutte il lancio della nuova finitura GEO, dalla matericità basica e dall’increspatura leggera, che rievoca gli elementi naturali. Oltre alle finiture, che caratterizzano in modo imprescindibile le superfici, stiamo progettando la presentazione di una selezione di nuovi decorativi, ispirati alle nuove tendenze e al mondo naturale.

